Cosa fare la sera a Trastevere?
Sommario
- Cosa fare la sera a Trastevere?
- Dove vanno i romani a mangiare a Trastevere?
- Dove fare l'aperitivo a Trastevere?
- Cosa si mangia a Trastevere?
- Dove si rimorchia a Roma?
- Quanto costa un aperitivo a Trastevere?
- Dove bisogna assolutamente mangiare a Roma?
- Dove scendere con la metro per andare a Trastevere?
- Quanto costa un cocktail a Trastevere?
- Quanto costa un drink a Trastevere?
- Quanto costa cenare a Trastevere?
- Dove vanno i ricchi a Roma?
- Dove vanno i romani la sera?
- Dove bere uno spritz a Trastevere?
- Quanto costa uno spritz a Roma?

Cosa fare la sera a Trastevere?
Una sera a Trastevere La più nota è Piazza di Santa Maria in Trastevere dove sorge l'omonima chiesa, dove spesso si possono trovare artisti di strada che radunano attorno a loro folle di turisti e curiosi. Nelle vicinanze si incontra Piazza San Calisto, in cui si concentra la movida trasteverina.
Dove vanno i romani a mangiare a Trastevere?
Ecco i 10 locali non turistici, proprio a Trastevere:
- Da Enzo al 29.
- Enoteca L'antidoto.
- Tonnarello.
- Pizzeria L'elementare.
- Peppo al Cosimato.
- Zia Restaurant.
- Glass Hostaria.
- Rumi Bottega Organica.
Dove fare l'aperitivo a Trastevere?
Aperitivo Trastevere Roma – I migliori 10 locali
- Freni e Frizioni.
- Santo.
- Coffee Pot.
- Meccanismo Bistrot.
- Enoteca Trastevere.
- Dasuinità
- Terrazza Parrasio.
- Il Baretto Cocktail Bar.
Cosa si mangia a Trastevere?
Ecco alcuni dei piatti imperdibili da mangiare a Trastevere:
- La pasta alla carbonara (un classico irrinunciabile!);
- La pasta alla gricia;
- I bucatini all'amatriciana (leggi il nostro articolo per scoprire differenze e ricette di Gricia, Carbonara e Amatriciana);
- I tonnarelli cacio e pepe;
- I rigatoni con la pajata;
Dove si rimorchia a Roma?
Con oltre 3.5 milioni di iscritti, la top list rappresenta le mete più frequentate dai single di Roma sull'app.
- Zuma. Via della Fontanella di Borghese, 48. ...
- Salotto 42. Piazza di Pietra, 42. ...
- Bar Stravinskiy. Via del Babuino, 9. ...
- Freni e Frizioni. Via del Politeama, 4. ...
- Treebar. ...
- Ai Tre Scalini. ...
- Jerry Thomas Speakeasy.
Quanto costa un aperitivo a Trastevere?
A Trastevere il Coffee Pot è l'opzione per un aperitivo a base di sushi, tacos e cocktail. Per accompagnare i cocktail (9 euro), la birra (5-7 euro) e il vino dal menu rolls e maki (dai 10 ai 14 euro) e starters (dai 4 ai 6 euro). Il Coffee Pot è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 2.
Dove bisogna assolutamente mangiare a Roma?
Iniziamo...
- Checchino dal 1887 (Via di Monte Testaccio, 30) ...
- L'Avvolgibile (Circonvallazione Appia) ...
- Lo scopettaro (Lungotevere Testaccio, 7) ...
- Trecca, cucina di mercato (via Alessandro Severo, 222) ...
- Osteria Fratelli Mori (via dei Conciatori, 10) ...
- Sora Lella (Via di Ponte Quattro Capi, 16)
Dove scendere con la metro per andare a Trastevere?
Qual è il metro stazione più vicino per Quartiere Trastevere a Roma? Colosseo stazione è il più vicino a Quartiere Trastevere a Roma.
Quanto costa un cocktail a Trastevere?
Il costo è nella media del quartiere, con i cocktail a 8 euro, la birra a 5 e gli shot a 2,50 euro.
Quanto costa un drink a Trastevere?
Non sappiamo se sia ancora Trastevere ma poco importa: dopo qualche gradino da via Mameli vi troverete in un bellissimo locale con una terrazza interna, più in basso del locale stesso, dove potete ordinare cocktail classici e non (8-10 euro) eseguiti come si deve. Ottimi anche i vini al bicchiere, tra i 5 e i 7 euro.
Quanto costa cenare a Trastevere?
Prezzo medio: tra 8 e 10€ circa a piatto. Orari di apertura: dalle 12.30 alle 15.00 a pranzo e dalle 20.00 alle 23.00 a cena.
Dove vanno i ricchi a Roma?
Il primato di zona a più alto reddito di Roma va al codice postale 00197 (Pinciano e Parioli) con oltre 58.000 euro di media, seguito a brevissima distanza dal cap 00187 (Trevi, Ludovisi e Sallustiano) a 57.700.
Dove vanno i romani la sera?
Le zone più frequentate dalla cosiddetta “movida” giovanile sono principalmente tre: San Lorenzo, Monti e Trastevere.
Dove bere uno spritz a Trastevere?
Quindi, per una birra artigianale, un cocktail proposto dai bartender del momento o per un vino naturale o un classico spritz, Trastevere è il posto giusto. In un panorama così ampio abbiamo selezionato cinque indirizzi: Freni e Frizioni, Santo, Botrvm, Big Star e il Coffee Pot.
Quanto costa uno spritz a Roma?
8 euro Lo Spritz panoramico Il classico costa 8 euro, quello più sofisticato (con lo champagne) 15.