Cosa si mangia a Trastevere?
Sommario
- Cosa si mangia a Trastevere?
- Cosa c'è di bello a Trastevere?
- Dove vanno i romani a mangiare a Trastevere?
- Com'è zona Trastevere?
- Dove fare l'aperitivo a Trastevere?
- Dove andare a Roma in un giorno?
- Dove bisogna assolutamente mangiare a Roma?
- Quanto costa cenare a Trastevere?
- Quanto costa un aperitivo a Trastevere?
- Qual è la zona più tranquilla di Roma?
- Qual è la via principale di Trastevere?
- Quanto costa un cocktail a Trastevere?
- Quanto costa uno spritz a Roma?
- In che ordine visitare Roma?
- Cosa vedere a Roma a piedi?

Cosa si mangia a Trastevere?
Ecco alcuni dei piatti imperdibili da mangiare a Trastevere:
- La pasta alla carbonara (un classico irrinunciabile!);
- La pasta alla gricia;
- I bucatini all'amatriciana (leggi il nostro articolo per scoprire differenze e ricette di Gricia, Carbonara e Amatriciana);
- I tonnarelli cacio e pepe;
- I rigatoni con la pajata;
Cosa c'è di bello a Trastevere?
Ecco le tappe da non perdere per visitare Trastevere:
- Ponte Sisto.
- Piazza Trilussa.
- Isola Tiberina.
- Basilica di San Crisogno.
- Basilica di Santa Cecilia.
- Chiesa di San Cosimato.
- Basilica di Santa Maria in Trastevere.
- Chiesa di San Pietro in Montorio.
Dove vanno i romani a mangiare a Trastevere?
Ecco i 10 locali non turistici, proprio a Trastevere:
- Da Enzo al 29.
- Enoteca L'antidoto.
- Tonnarello.
- Pizzeria L'elementare.
- Peppo al Cosimato.
- Zia Restaurant.
- Glass Hostaria.
- Rumi Bottega Organica.
Com'è zona Trastevere?
Trastevere è senza dubbio uno dei quartieri più caratteristici di tutta Roma, dove tra stretti vicoli colorati, trattorie romane, mercatini, negozietti e botteghe di artigiani, è ancora possibile perdersi per ritrovare l'essenza della Roma più autentica e genuina.
Dove fare l'aperitivo a Trastevere?
Aperitivo Trastevere Roma – I migliori 10 locali
- Freni e Frizioni.
- Santo.
- Coffee Pot.
- Meccanismo Bistrot.
- Enoteca Trastevere.
- Dasuinità
- Terrazza Parrasio.
- Il Baretto Cocktail Bar.
Dove andare a Roma in un giorno?
Cosa vedere a Roma in 1 giorno
- Cosa vedere a Roma in 1 giorno: l'itinerario.
- 1° tappa: alba sul Gianicolo.
- 2° tappa: San Pietro e i Musei Vaticani.
- 3° tappa: Castel Sant'Angelo e il Ponte degli Angeli.
- 4° tappa: Piazza Navona e il Pantheon.
- 5° tappa: Piazza Colonna e Fontana di Trevi.
Dove bisogna assolutamente mangiare a Roma?
Iniziamo...
- Checchino dal 1887 (Via di Monte Testaccio, 30) ...
- L'Avvolgibile (Circonvallazione Appia) ...
- Lo scopettaro (Lungotevere Testaccio, 7) ...
- Trecca, cucina di mercato (via Alessandro Severo, 222) ...
- Osteria Fratelli Mori (via dei Conciatori, 10) ...
- Sora Lella (Via di Ponte Quattro Capi, 16)
Quanto costa cenare a Trastevere?
Prezzo medio: tra 8 e 10€ circa a piatto. Orari di apertura: dalle 12.30 alle 15.00 a pranzo e dalle 20.00 alle 23.00 a cena.
Quanto costa un aperitivo a Trastevere?
A Trastevere il Coffee Pot è l'opzione per un aperitivo a base di sushi, tacos e cocktail. Per accompagnare i cocktail (9 euro), la birra (5-7 euro) e il vino dal menu rolls e maki (dai 10 ai 14 euro) e starters (dai 4 ai 6 euro). Il Coffee Pot è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 2.
Qual è la zona più tranquilla di Roma?
Quartieri tranquilli Roma: quali sono i più sicuri?
- Quartiere della Garbatella.
- Zona Stazione Termini.
- Centro storico di Roma.
- Quartiere Coppedè
- Quartiere Prati.
- Quartiere Eur.
- Quartiere Ostiense.
Qual è la via principale di Trastevere?
Il viale di Trastevere è una strada di Roma. Connette Piazza Sidney Sonnino con la stazione di Roma Trastevere, per una lunghezza di circa 1.800 metri.
Quanto costa un cocktail a Trastevere?
Il costo è nella media del quartiere, con i cocktail a 8 euro, la birra a 5 e gli shot a 2,50 euro.
Quanto costa uno spritz a Roma?
8 euro Lo Spritz panoramico Il classico costa 8 euro, quello più sofisticato (con lo champagne) 15.
In che ordine visitare Roma?
- 1 – Città del Vaticano.
- 2 – Castel Sant'Angelo.
- 3 – Piazza Navona.
- 4 – Pantheon.
- 5 – Fontana di Trevi.
- 6 – Piazza di Spagna.
- 7 – Piazza del Popolo.
- 8 – Galleria Borghese e terrazza del Pincio.
Cosa vedere a Roma a piedi?
Cosa vedere a Roma a piedi in un giorno
- Castel Sant'Angelo.
- Una delle fontane di Piazza Navona.
- Pantheon.
- Il Vittoriano, in Piazza Venezia.
- Vista del Colosseo, da Largo Gaetano Agnesi.
- Fontana di Trevi.