Il Ponte della Musica è l’ultimo nato all’interno dei numerosi ponti del Tevere. Si tratta infatti di un ponte del Nuovo Millennio e lo denuncia in maniera chiara e affascinante. Il ponte di pone in posizione ...
Ed eccoci giunti ad un’altra puntata del nostro racconto dei ponti di Roma e con questo articolo ci dedichiamo proprio a uno dei più antichi: Ponte Milvio. Il ponte infatti era proprio uno dei primi ...
Il ponte Mazzini sorge a Roma nei primi anni del ‘900, si tratta di un ponte commemorativo per il Risorgimento italiano che venne realizzato tra il 1904 e il 1908. La struttura di Ponte Mazzini ...
Il Ponte Tor di Quinto è uno dei più settentrionali dei ponti del Tevere. Si colloca in un quartiere che fino agli anni 30-40 era considerato molto periferico. Si trattava di una zona con forte ...
Il Ponte Duca D’Aosta costituisce un grande esempio di ingegneria e di architettura moderna nella capitale. Si tratta infatti di un ponte in calcestruzzo armato ad unica arcata con delle dimensioni assolutamente notevoli: 220 metri ...
Passeggiando lungo il Tevere ci si imbatte in molti ponti. I ponti del Tevere però soffrono un po’ per la distrazione con cui li si percorre. Questo perchè la bellezza della città e dei monumenti ...
Qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma. Questa è la scritta su una targa collocata presso la sorgente del Tevere sul Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna. Le sue acque scorrono per 405 Km prima ...
Il ponte Garibaldi è uno dei ponti risorgimentali frutto di un accurato lavoro di recupero e miglioramento degli argini e dell’assetto del fiume Tevere. L’opera infrastrutturale fu voluta per risolvere le questioni di collegamento urbanistico ...