Renzo Piano e’ sicuramente l’architetto Italiano contemporaneo piu’ famoso e popolare al mondo. Ha guadagnato questa sua caratteristica poiche’ non si presenta con una veste accademica ma con un volto di artista vicino e al ...
Zaha Hadid é la prima donna Archistar (Bagdad 1950) che è capace di muoversi in tutti i campi della creatività contemporanea in un’incredibile mix tra ricerca,design,progetto,comunicazione. Il suo modo di lavoro è decisamente innovativo e ...
Architetto statunitense Richard Meier (1934 Newark ) finalizza i suoi studi in Europa. I suoi punti di riferimento sono l’architettura Rinascimentale di Leon Battista Alberti che e’ basata sulla geometria perfetta e quella di Le ...
Pierluigi Nervi Ingegnere di Sondrio ha avuto una vita progettuale lunga, tanto,che alcuni autori dicono di lui abbia vissuto piu’ vite. In tute queste vite ‘ ha avuto un approccio diverso alla costruzione. Attraversando tutto ...
Quando si pensa all’architettura razionalista italiana, c’è un nome che non può non venire subito alla mente: Giuseppe Terragni. Questo architetto, pur avendo vissuto relativamente poco (è morto a soli 39 anni), ha rappresentato una ...
Luigi Moretti è un architetto romano che lì si formò e salì alla ribalta delle cronache. Nato, cresciuto e formato nell’ambiente romano, Luigi Moretti si laureò a soli 23 anni e lavorò subito dopo il ...
In questo sito si parla di architetture, ma dietro le diverse correnti, dietro gli stili, dietro le opere si nascondono sempre gli autori. E gran parte della loro opera non è altro che prima di ...
Giuseppe Valadier fu un enfant prodige del panorama architettonico della Roma neoclassica. Ha una formazione particolare perchè dimostra fin da subito un grande talento ed una vocazione in ambito architettonico, ma durante gli studi lavora ...
Abbiamo già accennato alla rivalità che si era sviluppata tra Bernini e Borromini, ma ora è arrivato il momento di trattare un pochino nel dettaglio entrambe le personalità di questi due architetti straordinari. Cominciamo da ...
Ed eccoci arrivati all’articolo dedicato all’altro protagonista del panorama della Roma Barocca. Questo periodo infatti vede emergere in maniera prepotente la figura di Gian Lorenzo Bernini sul rivale Borromini. Bernini è anch’esso figlio d’arte, ma ...